

Il vino inizia molto prima del bicchiere ma nessuno lo ricorda mai. Complici gli esperti che, da decenni, continuano a spostare l’attenzione solo sul prodotto, solo sulle proprie percezioni, solo su sé stessi. Il vino del 2020 non ha niente a che vedere con quello di quarant’anni fa. È urgente diffondere la cultura del vino, vera carenza del nostro Paese. È urgente che le aziende e i comunicatori si prendano responsabilità nuove: non è più tempo di appiattire i messaggi, di regalare bottiglie ai giornalisti, di svendere il proprio valore a blogger e influencer seriali. È urgente che i consumatori dicano la loro prima di scegliere cosa bere ma, per farlo, serve conoscenza e non aver paura di sbagliare.
Stefania Zolotti. Giornalista e sommelier. Da quindici anni scrive di cibo e di vino sotto il profilo della cultura del prodotto per diverse testate nazionali. Ideatrice del format Il Bicchiere mezzo pieno con cui gira l’Italia tenendo corsi che promuovono uno stile informale e appassionato. Speaker al TedX Cortina 2018 con Il suono del vino. Autrice nel 2006 del primo libro irriverente di settore: "Vino a doppio senso. Guida ironica per uomini e donne" (Gabrio Marinelli Editore, 2006). Nel suo blog – Il Vino, Il Verde, Il Vago – intercetta storie legate al bere, mangiare e viaggiare. Direttore responsabile di «Senza Filtro, il giornale della cultura del lavoro».
