Sinossi
  • Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF

Edizione italiana a cura di Vincenzo Noja

Il Grande Sigillo (Mahāmudrā) è un profondo percorso realizzativo del buddhismo tibetano: un cammino spirituale che porta dalla liberazione dal dominio dei sensi e all’illuminazione.

Aprire il cuore, sviluppare compassione e devozione, oltre a rilassarsi profondamente e lasciare andare ogni egocentrismo: questi sono i prerequisiti per la vera felicità e la vera liberazione di cui Gendün Rinpoche tratta nelle sue Istruzioni spirituali.

Gendün Rinpoche (1918-1997) è stato un Maestro tibetano completamente realizzato di meditazione Mahāmudrā, si dedicò per molti anni a lunghi ritiri di meditazione nei luoghi sacri e remoti del Tibet. Nel secolo scorso guidò migliaia di discepoli all’illuminazione, per il loro beneficio e per il beneficio di tutti gli esseri senzienti.

In questo libro, Lama Sönam Lhündrup (Tilmann Borghardt), uno dei suoi più qualificati discepoli (a sua volta maestro di meditazione Mahāmudrā), ha raccolto il nettare dei suoi insegnamenti: «Trarremo grande profitto da queste pagine se, dopo la loro attenta lettura, le terremmo presenti, lasciando agire il loro contenuto, mettendolo in relazione con i nostri pensieri e le esperienze della pratica spirituale. Il vero significato delle spiegazioni si rivelerà solo attraverso la meditazione personale».

Gendün Rinpoche spiega aspetti centrali del nostro sviluppo spirituale come la differenza sottile tra gli stadi meditativi, la loro progressione, gli ostacoli e gli antidoti per il loro superamento. Conclude il libro un capitolo dedicato alla preparazione della morte: meditazione fondamentale e preziosa per tutti, in modo particolare per chiunque intraprenda il cammino realizzativo del risveglio perfetto.

Indice

Prefazione di Vincenzo Noja Introduzione di Lama Sönam Lhündrup (Tilmann Borghart) Istruzioni spirituali Gendün Rinpoche, una vita per il Dharma Quadro cronologico essenziale . La sua benedizione l conseguimento della condotta illuminata della mente Pensieri fondamentali Rifugio e mente d’illuminazione Amore e compassione Sincerità, lo sguardo verso l’interiorità Utilizzare le difficoltà Dissolvere i modelli negativi Sviluppare l’energia interiore positiva Scambiare sé stessi con gli altri Un consiglio per meditatori Maestro e discepolo La mente non può essere cercata dalla mente stessa Considerazioni fondamentali sulla natura della mente La felicità non si trova con la volontà La via della meditazione I Tre Sigilli Che cosa significa meditare La postura di meditazione seduta . Meditazione su un oggetto Istantaneità Speranza e timore I pensieri come amici della meditazione . Nel flusso della meditazione Consigli su come comportarsi con le esperienze di meditazione Calmo dimorare e visione intuitiva Altre spiegazioni su Mahāmudrā Come comportarsi con le emozioni nella meditazione e nella vita quotidiana Tutti i fenomeni sono fenomeni della nostra mente Un piccolo canto sulla perfetta e pura natura Conclusione Nota bibliografica Indirizzi utili Indice analitico

Autore

Gendün Rinpoche nacque nel 1918 in Tibet. Praticò la meditazione per circa trent’anni e visse intensamente il ritiro nella sua cella monastica e nelle caverne tra il Tibet e l’India. Nel 1975 fu inviato in Francia dal XVI Karmapa nella regione di Dordogna, dove guidò il Centro di Dharma di Dhagpo Kagyü Ling. Qui fondò pure il centro di clausure e il monastero di Dhagpo Kundreul Ling, dove insegnò il Dharma e morì nel 1997. In questi anni d’insegnamento trasmise la ricchezza spirituale e le pratiche meditative del Buddhismo tibetano a migliaia di praticanti occidentali.