

L’anima risponde a un tacito rimprovero dei mondani, che per abitudine hanno il vezzo di biasimare coloro che veramente si danno a Dio. Li ritengono esagerati nella loro vita ritirata e raccolta e nel loro modo di comportarsi. Dicono anche che sono inetti nelle questioni importanti e totalmente persi per tutto quanto il mondo apprezza e stima. L’anima vuol dire ai mondani che, se non la vedessero più prendere parte agli incontri e ai passatempi del secolo come faceva prima, pensino e dicano pure che si è allontanata da loro, e che reputa ciò un bene così grande che è stata proprio lei, di sua iniziativa, a volersi allontanare e abbandonare tutto e tutti per andare in cerca del suo Amato.
- Introduzione di Curzio Cavicchioli
- Tra Dio e il Nulla. Introduzione al pensiero di Giovanni della Croce
- Capitolo primo
- Platonismo, neoplatonismo, cristianesimo
- Capitolo secondo
- Unità e molteplicità
- Capitolo terzo
Somiglianza fra conoscente e conosciuto - Capitolo quarto
Lógos cristiano e lógos greco - Capitolo quinto
Luce naturale e luce soprannaturale - Capitolo sesto
Necessità della solitudine - Capitolo nono
La via mistica come contatto con Dio - Appendice : Giovanni della Croce in Francia
- 1. Giovanni della Croce alla Società francese di Filosofia
- 2. Maritain contro Baruzi. Premistica naturale e mistica soprannaturale
- Bibliografia
Guglielmo Forni Rosa ha insegnato Filosofia morale e Antropologia filosofica presso l'Università di Bologna. La sua ricerca nel campo della filosofia si è rivolta specialmente al rapporto fra religione e società moderna. È membro dell'Associazione J.-J. Rousseau presso il Museo Rousseau di Montmorency (Parigi), del Groupe d'études du Matérialisme rationnel (Parigi) e del comitato scientifico del Centro Studi Sara Valesio di Bologna. Con Le Lettere ha pubblicato nel 2019 Leggere Rousseau. Antropologia, Politica, Religione.
MAURIZIO SCHOEPFLIN, Avvenire, 14/05/2021
La mistica di san Giovanni della Croce: per incontrare Dio e conoscere il creato

Vie Maestre
Mario Vargas Llosa, Martha Canfield
Il Teleios
Andrea Vaccaro, Marco Staffolani
Sfide a sinistra
Danilo Breschi, Zeffiro Ciuffoletti
Soft power and the art of cultural diplomacy
Gaetano Castellini Curiel
Il suicidio dell'Occidente
R. Scruton
Soft power e l’arte della diplomazia culturale
Gaetano Castellini Curiel
Riprendersi la vita
Nicoletta Livi Bacci