Marco Vannini

Introduzione alla mistica

Collana: Saggi, 172
2021, 150 pp.
Temi: Filosofia, Mistica
ISBN: 9788893662154

Edizione cartacea

  • Brossura € 14,00  € 13,30

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello

Edizione digitale

  • PDF con Adobe DRM € 8,00

    Acquista da Acquista da Acquista da
Sinossi
  • Download generico Download generico Download generico

Dopo un lungo oblio, ai nostri giorni la mistica sta riemergendo quale itinerario privilegiato verso la conoscenza essenziale, quella di noi stessi, e, insieme, come unica possibilità di lingua universale dello spirito, in mezzo alla Babele dei linguaggi religiosi. È perciò importante comprendere cosa essa sia davvero, perché il mistico non si confonda, come troppo spesso avviene, con il senti¬mentale, il visionario, l’esoterico – ovvero, in ultima analisi, col mi¬stificatorio. A questo fine cerca di rispondere il presente libretto, la cui prima caratteristica è quella della accessibilità per tutti. Dopo una breve parte introduttiva, che cerca di delineare gli esatti contorni del con¬cetto di mistica, esso consta infatti di brevi “schede” (originariamen¬te per una rubrica del quotidiano «Avvenire»), dedicate sia a temi essenziali, sia a figure importanti della sua storia, dall’antichità ai nostri giorni. Sottolineando il carattere razionale, filosofico, e quindi universale della mistica, questa Introduzione vorrebbe perciò essere innanzitutto un invito alla riflessione sui problemi fondamentali, di tutti e di sempre, e alla lettura dei grandi maestri spirituali.

Indice

INDICE GENERALE
* Che cos’è la mistica
Parte Prima - Temi * 1. Distacco
* 2.Menzogna
* 3. Fondo dell’anima
* 4. L’io
* 5. Spirito e psiche
* 6. La vera analisi
* 7. Azione e contemplazione
* 8. La preghiera
* 9. La contraddizione del sentimento
* 10. Cristianesimo e mistica
* 11. Ebraismo e mistica
* 12. Buddhismo e mistica
* 13. Induismo e mistica
* 14. Islamismo e mistica
* 15. Il natale dell’anima
* 16. La nascita eterna
* 17. La discesa di amore
Parte Seconda - Figure * 1. Pitagora
* 2. Eraclito
* 3. Platone
* 4. Aristotele
* 5. Origene: i sensi spirituali
* 6. Origene: il cammino verso Dio
* 7. Plotino
* 8. Porfirio
* 9. Gregorio di Nissa
* 10. Dionigi Areopagita
* 11. Agostino: l’uomo interiore
* 12. Agostino: la Trinità nell’anima
* 13. Boezio
* 14. Al-Hallaj
* 15. Bernardo di Chiaravalle
* 16. Guglielmo di Saint Thierry
* 17. Lo Specchio di Margherita Porete
* 18. Meister Eckhart
* 19. Enrico Suso
* 20. Giovanni Taulero
* 21. Il Libretto della vita perfetta
* 22. La Nube della non conoscenza
* 23. L’Imitazione di Cristo
* 24. Niccolò Cusano
* 25. Caterina da Genova
* 26. Giovanni della Croce
* 27. Sebastian Franck
* 28. Valentin Weigel
* 29. Angelus Silesius
* 30. Fénelon
* 31. Madame Guyon
* 32. Francesco Malaval
* 33. Miguel de Molinos
* 34. Jean-Pierre de Caussade
* 35. Hegel
* 36. Nietzsche
* 37. Edith Stein
* 38. Wittgenstein
* 39. Simone Weil
* 40. Madre Teresa di Calcutta
* 41. Le Saux - Abhishiktananda

Nota bibliografica Indice dei nomi

Autore

Marco Vannini (1948) è da quaranta anni editore di testi mistici, medievali e moderni, rimasti a lungo sepolti. Per Le Lettere dirige la collana “Il tesoro nascosto”, la rivista «Mistica e Filosofia», e ha pubblicato, tra l’altro: Lessico mistico (2013); La mistica delle grandi religioni (2014); Storia della mistica occidentale (2015); Mistica, psicologia, teologia (2019).

Recensioni