Carlo Lapucci

Versi perduti senza collare

Detti proverbiali e fraseologici d’oscura o controversa provenienza

Collana: Piccole storie illustrate, 16
2021, 272 pp.
Temi: Guide
ISBN: 9788893662253

Edizione cartacea

  • Brossura € 21,90  € 20,81

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi
  • Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF
  • Leggi le prime pagine Leggi le prime pagine Leggi le prime pagine

Il volume riempie i campi d’ombra creati dalla rapidità con cui la materia linguistica si forma e nel contempo si trasforma. Molti versi, frasi di uso comune, passano nella conversazione come se non avessero autore né storia. Per opera del moltiplicarsi delle comunicazioni si assiste sia al recupero di versi, frasi del mondo storico, agricolo, artigiano che hanno perduto contatto con l’uso, sia all’arrivo di forme lin-guistiche recenti che provengono da nuove fonti: cinema, televisione, sport, scienza, fumetti. Una miriade di forme di paremia circola nei telefonini dei ragazzi dentro i messaggini, o si ferma nei loro diari come promemoria, regole di vita. Queste pagine riempiono la terra di nessuno che va dall’Adelante, Pedro, con juicio! all’Elementare, Watson! a Siamo in missione per conto di Dio! È la prima raccolta sistematica d’un materiale ancora inedito né analizzato in questa forma di repertorio pratico. Oltre a un’opera di ricognizione piacevole e di colta lettura, è un completamento ai dizionari di modi di dire, di proverbi, di detti di fraseologia.

Autore

Carlo Lapucci vive e risiede a Firenze. I suoi interessi convergono nel campo della letteratura, della linguistica e delle tradizioni popolari. Tra le opere letterarie, per cui ha avuto il premio Casentino alla carriera nel 2020, si segnalano i romanzi Itinerario a Vega (Cappelli 1972), L’uomo di vetro (Camunia 1992), Viaggio nell’Antimateria (Rossi 2006), e la raccolta di racconti La Biblioteca di Tarmakòden (Helicon, 2019). Per la linguistica il Dizionario dei modi di dire della lingua italiana (Garzanti 1993); il Dizio-nario dei proverbi italiani (Mondadori 2007); Come disse, (Valmartina 1978). Per le tradizioni popolari: Introduzione allo studio delle tradizioni popolari (Polistampa 2001); La Bibbia dei poveri (Mondadori 1985); Indovinelli italiani (Vallardi 1994); Le leggende della terra toscana (Sarnus 2011); Fiabe toscane (Mondadori 1984).