

Il nuovo libro di Mauro Bonciani è un viaggio curioso ed appassionato. In queste pagine c’è quello che le guide non dicono, storie, leggende, dettagli, tradizioni, curiosità su una città unica al mondo e spesso sconosciuta anche ai fiorenti ni, non solo ai tanti visitatori che arrivano da ogni parte del mondo per vederla. Piccoli-gran- di racconti attraverso Firenze, i suoi capolavori e monumenti, personaggi famosi e meno noti, animali mitici e reali, le sue feste più importanti e genuine ma anche la sua anima irriverente che non è mai cambiata, in un mosaico affascinante proprio perché sorprende anche chi crede di co noscere tutto della città del Giglio. Novantanove “quadretti” – il centesimo lo deve comporre il lettore – per itinerari inconsueti, anche quan- do si sovrappongono alle rotte del Grand Tour e del turismo di massa, in un agile libro che, grazie anche a tante illustrazioni e fotografie, è molto più di una guida. Ma che diventa guida indispensabile per chi ama, o vuole scoprire e riscoprire, Firenze ed il patrimonio sterminato della sua cultura, camminando e perdendosi tra strade, piazze, chiese, colline.
Mauro Bonciani, nato a Firenze nel 1961, figlio di operai e contadini, biologo, appassionato di storia della sua città e di bicicletta, è giornalista professionista. Scrive sul «Corriere Fiorentino» e questo è il suo quinto libro. Per Le Lettere ha pubblicato Le grandi battaglie toscane sulle battaglie che hanno fatto la storia, il costume e il campanilismo del capoluogo e delle altre città, Fratelli di Toscana sul ruolo della regione nell'Unità d'Italia, Amerigo Vespucci. Il fiorentino che inventò l'America e Firenze com'era e com'è. Per Romano il libro autobiografico Il fioraio suona sempre due volte.
s.p., La Repubblica di Firenze, 05/01/2022
Firenze e 99 segreti Il viaggio di Bonciani per riscoprire la città
DOMENICO MUGNAINI, L'osservatore romano, 19/12/2021
Quella Firenze che non ti aspetteresti
, La Nazione, 03/11/2021
'Novantanove volte Firenze' Il libro-guida di Bonciani
Mauro Bonciani, Corriere fiorentino, 10/10/2021
Tra le pieghe di Firenze

Versi perduti senza collare
Carlo Lapucci
La via Francigena in Toscana
R. Stopani
La toscana fra occulto, insolito e paranormale
Roberto Pinotti
The road of the Volto Santo
Nino Guidi, Oreste Verrini
Gli italiani a tavola
P.F. Listri
Storie, misteri e leggende lungo la via Francigena del sud
Francesca Allegri
La "via Teutonica"
R. Stopani
Il "romanico rurale"
R. Stopani
Laghi e specchi d'acqua di Toscana
Erio Rosetti
Caffèlletto 2006
Michele Ballarati, Anne Marshall, Margherita Piccolomini