Ernst Jünger

La grande madre

Meditazioni mediterranee

A cura di Mario Bosincu
Traduzione di Mario Bosincu

Collana: Vita Nova, 13
2021, 214 pp.
Temi: Filosofia
ISBN: 9788893662284

Edizione cartacea

  • Brossura € 15,00  € 14,25

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi
  • Leggi le prime pagine Leggi le prime pagine Leggi le prime pagine

Tornato in Sardegna nel giugno del 1955, Ernst Jünger espresse gratitudine nei confronti della sua «seconda grande madre, il Mediterraneo», trasfigurando così il viaggio nell’estatica regressione verso una dimensione mitica, numinosa ed archetipica. «Io e Terra – Madre e Figlio»: con queste parole si può riassumere lo spirito tellurico che anima le annotazioni diaristiche sui suoi itinerari nel Mediterraneo, offerte per la prima volta al lettore italiano e gremite di epifanie che mostrano che «ovunque la terra è sacra, ovunque è un sepolcro, ovunque è un luogo di resurrezione». Di qui anche l’inquietudine crescente suscitata dall’hybris distruttiva dell’uomo moderno nei confronti degli ecosistemi. «È come se un’esplosione avesse investito il pianeta intero», scrisse Jünger nel 1978 in occasione del suo ultimo soggiorno in Sardegna: «più passa il tempo, più una luce abbagliante raggiunge ogni suo angolo». Lo scrittore registrò, pertanto, l’avanzata inarrestabile della tecnica quale strumento di una nuova forma di schiavitù (memorabile la descrizione dei primi, ipnotici, televisori) che strappa la vita dal suo fondo ctònio. Ecco, allora, la sua presaga riflessione sul fato dell’homo faber: «il nostro ruolo potrebbe essere simile a quello dello scorpione che si toglie di mezzo col suo stesso aculeo». Resta, quale fonte di consolazione nelle meditazioni saggistiche conclusive, la fiducia nell’eterna fecondità della natura: «il frassino del mondo, l’Yggdrasill, sotto la cui ombra si riunisce ogni giorno il consiglio degli dèi, non perirà assieme ad essi: sopravviverà al loro crepuscolo».

Autore

Ernst Jünger (Heidelberg, 29 marzo 1895 – Riedlingen, 17 febbraio 1998) è stato uno scrittore e filosofo tedesco del XX secolo.

Recensioni

Francesco Marotta, Groupement de Recherche et d'Études pour la Civilisation Européenne, 10/11/2021
L’ultimo Jünger disvela l’armonia e l’ordine tra la Terra ed il Cosmo

Pierpaolo Naso, Il pensiero storico, 10/11/2021
Jünger e il Mediterraneo, l’ultima ridotta

, Atopon, 24/10/2021
BIBLIOTECA E RECENSIONI

Vito Punzi, Avvenire, 24/10/2021
Jünger e la terra madre violata

Associazione Eumeswil, Il Centro Tirreno, 09/08/2021
La Grande Madre. Meditazioni mediterranee di Ernst Jünger

Davide Brullo, L'intellettuale dissidente, 24/07/2021
Sono un conservatore. Come la quercia

Ernst Jünger, L'Indiscreto, 05/07/2021
La metamorfosi degli dei secondo Ernst Jünger