
Le Senili di Francesco Petrarca
Testo, contesti, destinatari
Collana:
2021, 262 pp.
Temi: Letteratura - studi e testi
ISBN: 9788893662451
Il volume, che raccoglie gli Atti del Convegno internazionale tenuto presso il Dipartimento di Studi Umanistici di Torino (5-6 dicembre 2019), offre un primo inquadramento complessivo delle Senili di Francesco Petrarca, all’indomani del completamento dell’edizione critica ad opera di Silvia Rizzo e Monica Bertè. Dell’ultima raccolta epistolare di Petrarca si indagano i destinatari, le linee tematiche e l’articolazione dei libri, sullo sfondo della letteratura medievale sulla vecchiaia, proponendo al lettore un prezioso strumento di avvicinamento all’opera.
SOMMARIO
Premessa dei Curatori
1. Contesti medievali: la «senectus»
Laure Hermand-Schébat, La Senilis VIII 2: un De senectute pétrarquien?
Paolo Garbini, Petrarca contraffatto: Boncompagno, la vecchiaia, il Medioevo
Laurent Baggioni, Les vertus de la vieillesse. De Pétrarque à Salutati
2. Il testo e la sua storia
Monica Berté, La tradizione delle Senili: la facies della raccolta canonica
Giulia La Rosa, Osservazioni sul primo libro delle Senili
Carla Maria Monti, Esercizi di filologia: la Senile II 4
3. Temi e destinatari
Paolo Rigo, La Sen. II 3 a Francesco Bruni e la poesia: un’ipotesi per la nave
di Rvf 323
Francesca Patella, Fortuna «nudum nomen» nell’ottavo libro delle Senili
Romana Brovia, Petrarca, Philippe de Mézières e la crociata (Sen. XIII 2)
Enrico Fenzi, La Senile XIV 1 a Francesco da Carrara
4. Petrarca e Boccaccio
Sabrina Ferrara, Paradigmi umanistici tra Petrarca e Boccaccio
Philippe Guérin, E quando non si tratta di poesia? Su Boccaccio e Petrarca
nelle Senili
Indice degli autori
Indice dei nomi