
Brunello Lotti
«SPIRITUS INTUS ALIT…»
La ricezione di un luogo filosofico virgiliano nel pensiero moderno
2021, 354 pp.
Temi: Filosofia
ISBN: 9788893662581
«Spiritus intus alit totamque infusa per artus / mens agitat molem et magno se corpore miscet» (Aen. 6, 726-727) sono i versi del sesto libro dell’Eneide che aprono il discorso di Anchise ad Enea sulla natura e sul destino delle anime. Essi costituiscono un preambolo cosmologico, ispirato alla fisica stoica, dell’escatologia pitagorico-platonica sul ciclo di vita, morte e reincarnazione delle anime individuali. La loro fortuna nella storia del pensiero occidentale è vastissima e questa monografia ne tenta una ricostruzione, sia documentando in numerosissimi autori la diffusione del passo virgiliano dalla tarda antichità all’Illuminismo sia esaminando i temi filosofici che sono intrecciati alla ricezione del passo, in particolare il dinamismo e l’ordine della natura e l’animazione cosmica. L’indagine è concentrata sulla presenza del topos in età moderna, con particolare approfondimento sul pensiero inglese. A questa parte centrale della ricerca sono premessi due capitoli introduttivi, il primo sulla cosmologia filosofica del discorso di Anchise e il secondo sulla ricezione tardoantica e medievale del passo. L’indagine sulla ricezione di lungo periodo dell’adagio virgiliano è ancorata al significato che i versi avevano nell’opera del poeta latino, tenendo conto dei risultati consolidatibr
INDICE GENERALE
Premessa Ringraziamenti Avvertenza Abbreviazioni
Brunello Lotti è professore di Storia della filosofia presso l’Università di Udine. Autore di uno studio su Ralph Cudworth e l’idea di natura plastica (Udine 2004), ha esplorato soprattutto il pensiero inglese di età moderna, con particolare attenzione sia alla corrente neoplatonica, sia al rapporto tra filosofia della natura e teologia, temi sui quali ha pubblicato numerosi saggi. Insieme con Chiara Giuntini ha curato l’edizione di Scienza e teologia fra Seicento e Ottocento (2006), volume di studi in ricordo di Maurizio Mamiani nel quale compare un suo saggio su Filosofia naturale e teologia nello Scholium generale di Newton. Lotti è membro del gruppo di ricerca del progetto nazionale PRIN, dedicato alla diffusione del paradigma cartesiano nella cultura europea.