

Quando il 28 settembre 1943 il nazista tedesco Georg Ferdinand Duckwitz, membro dell’ambasciata tedesca a Copenaghen, venne informato dell’imminente deportazione, nei campi di concentramento, dei circa settemila ebrei danesi, questi avvertì subito i suoi amici del partito socialdemocratico che dettero l’allarme dell’incombente pericolo alla comunità ebraica. Così gli ebrei, aiutati dalla popolazione danese, riuscirono prima a nascondersi dal raid nazista avvenuto la notte tra il 1° e il 2 ottobre, e poi a scappare in Svezia, Paese rimasto neutrale. In questo modo il popolo danese riuscì a salvare quasi tutti gli ebrei presenti in Danimarca. Il caso danese è unico perché, rispetto ad altri salvataggi avvenuti nel corso della Seconda guerra mondiale in altri Paesi, in Danimarca l’intera popolazione, dal re fino alle persone appartenenti alle classi sociali più umili, contribuì al salvataggio degli ebrei. La figura del nazista tedesco Duckwitz fu importantissima, perché fu l’unico politico nazista a opporsi alla deportazione degli ebrei. Anni dopo la fine della guerra Duckwitz e molti danesi verranno riconosciuti come “Giusti tra le Nazioni” dallo Yad Vashem.
Nel libro l’autore racconta questa storia grazie all’analisi scientifica di fonti, documenti e testimonianze.
- Indice
- Prefazione
- Il caso Danimarca, di Moni Ovadia
- Introduzione
- I La Danimarca prima e durante l’occupazione
- Le politiche del Governo danese per sradicare l’antisemitismo
- L’atteggiamento della Danimarca nei confronti dei rifugiati ebrei
- L’occupazione tedesca e la cooperazione 3
- Una nazione e un popolo intolleranti all’antisemitismo 7
- Il raid nazista. Dai preparativi alla retata
- II Il salvataggio degli ebrei in Danimarca
- Condizioni preliminari
- (Si può scappare in Svezia?)
- Protagonisti e testimonianze
- (Il grande operato del Bispebjerg Hospital; L’Elsinore Sewing Club, i coniugi Thomsen e Gestapo-Juhl; Ellen e Fredrik Fogh; I coniugi Knud Marstrand Christiansen e Karen Marstrand Christiansen; I coniugi Petersen; Il gruppo di Lyngby; Ellen Nielsen; Henny Sinding Sundø, Ebba Lund e i Salvataggi con Gerda III; Il Danish-Swedish Refugee Service; Il Rockefeller Institute; Le testimonianze di Annette, Amelia, Jeanne e Lolly; La fuga di Herbert Pundik; La fuga di Valdemar Koppel; La fuga in Svezia della famiglia Hausmann, 66; Knud Dyring Dyby; Anna Christensen; Il viaggio in Svezia del rabbino Melchior e della sua famiglia)
- L’accoglienza in Svezia
- (L’accoglienza svedese verso gli ebrei della Danimarca; La vita in Svezia dei rifugiati ebrei danesi)
- Il soggiorno in Svezia: le testimonianze di Lolly, Jeanne e Annette
- Appendice fotografica
- III T theresienstadt
- Fughe mancate e arresti
- Theresienstadt: un ibrido tra campo di concentramento e ghetto
- L’arte a Theresienstadt
- La visita della Croce Rossa e il “campo modello” di Theresienstadt
- I danesi lasciano il campo
- Appendice fotografica
- IV La li berazione dell a Danimarca e il ritorno degli ebrei
- Resistenza e liberazione della Danimarca
- Rimpatri e difficili reinserimenti nella società
- Le scuse del Governo danese al popolo ebraico
- Condanne e riconoscimenti
- Appendice fotografica
- V La normali tà del bene
- Postfazione
- Il valore della reputazione morale, di Gabriele Nissim
Andrea Vitello è nato nel 1992 a Empoli in provincia di Firenze, dove vive. Si è laureato in Filosofia e in Scienze Storiche all’Università di Firenze. È stato capo ufficio stampa del Filosofestival, il festival della filosofia di Firenze. Ha contribuito all’Enciclopedia dei Giusti di Gariwo la foresta dei Giusti, fondazione con la quale collabora.
Redazione, Mediaset, 16/10/2023
Speciale Tg5 - 16 ottobre 1943 terrore a Roma - intervento da 49' a 51'
Sovranità Popolare Redazione, Sovranità Popolare, 10/10/2023
Ottobre 1943: 80° anniversario salvataggio ebrei danesi
Olivier Turquet, Pressenza, 02/10/2023
80° anniversario resistenza nonviolenta danese
Olivier Turquet, LEFT - Un pensiero nuovo a sinistra, 02/10/2023
Il Paese che disse no alla deportazione degli ebrei
Riccardo Michelucci, Avvenire.it, 01/10/2023
Storia. Il nazista che salvò gli ebrei danesi dai campi di concentramento
Andrea Lanzetta, TPI - Cultura, 29/09/2023
Il nazista che salvò gli ebrei: la normalità del bene
#Benevenutiacasalady, Lady RADIO, 29/09/2023
Intervista a Andrea Vitello
Carlo Pecoraro, Avanti!, 18/09/2023
La resistenza danese alla Shoah e il nazista che aiutò gli ebrei
Dibattito, Radio Radicale, 28/05/2023
Eirenefest 2023 - La resistenza non violenta al nazismo (dal 39')
David Nieri, Nessun dorma_Il blog di Franco Cardini, 28/05/2023
Minima Cardiniana 420/1
Chiara Brilli, Controradio, 25/04/2023
Intervista a Andrea Vitello sul suo libro "Il nazista che salvò gli ebrei"
Daniele Biacchessi, Il Timone di Giornale Radio, 22/03/2023
Podcast: intervista ad Andrea Vitello (min. 36-44)
Redazione, TVL, 06/03/2023
Tra le righe - "Il nazista che salvò gli ebrei" di Andrea Vitello
Giorgio Giannini, Abitare a Roma, 06/02/2023
Il salvataggio degli ebrei danesi
Camilla Ghedini, Il Resto del Carlino, 06/02/2023
«La Shoah e il caso Danimarca Un intero popolo aiutò gli ebrei»
Antonio Sgobba, Rainews - TGR Lombardia, 03/02/2023
"Il nazista che salvò gli ebrei" - presentazione Opera Cardinal Ferrari
Fabrizio Fiaschi, nove da Firenze, 31/01/2023
Editori toscani - Rassegna mensile dei Libri: gennaio 2023
, Giornale di Sicilia - Ed. Messina, 30/01/2023
La storia de «Il nazista che salvò gli ebrei»
Fulvio Salimbeni, Panorama70, 27/01/2023
Danesi brava gente
Anna Polo, pressenza, 27/01/2023
Il salvataggio degli ebrei danesi, un caso di Resistenza non violenta.
Andrea Billau, Radio Radicale, 23/01/2023
Presentazione del libro di Andrea Vitello "Il nazista che salvò gli ebrei. Storie di coraggio e solidarietà in Danimarca" (Le Lettere)
Atlantico Quotidiano, Atlantico, 22/01/2023
“Il nazista che salvò gli ebrei”: storie di coraggio nel libro di Andrea Vitello
Andrea Billau, Radio Radicale, 19/01/2023
Intervista a Andrea Vitello sul suo libro "Il nazista che salvò gli ebrei"
Q.I.D., Il Difforme, 31/12/2022
Acquasparta, presentato il libro “Il nazista che salvò gli ebrei”
Redazione, Corriere dell'Umbria, 27/12/2022
La storia del nazista che salvò 7000 ebrei
Redazione, Giornale di Sicilia - Ed. Messina, 15/12/2022
Gli ebrei danesi salvati, con Vitello tracce di storia
Paolo Marcolin, Il Piccolo di Trieste, 05/12/2022
Vitello racconta l'incredibile storia del "nazista che salvò gli ebrei"
Martina Onorati, IlDifforme.it, 07/11/2022
“Il nazista che salvò gli ebrei”: un eroe e un popolo controcorrente
Cristiana Dobner, La voce e il tempo, 06/10/2022
Il nazista che salvò gli ebrei danesi
Lorenzo Guadagnucci, Quotidiano Nazionale, 01/05/2022
Il nazista che salvò gli ebrei danesi dalla deportazione
Gianluca Testa, intoscana.it, 16/03/2022
La lezione del nazista che salvò gli ebrei: esiste sempre un’altra via
Redazione QUInews, Empolese.it, 10/03/2022
Uno scrittore empolese racconta la storia del nazista giusto Georg Ferdinand Duckwitz
Podcast, NOVARADIO NEWS, 02/03/2022
Andrea Vitello presenta "Il nazista che salvò gli ebrei"
Redazione, ClivoTV, 24/02/2022
La Stanza di Vetro Con Andrea Vitello
Marco Pagli, Il Tirreno, 22/02/2022
Il nazista che salvò settemila ebrei nel libro dell'empolese Andrea Vitello
Gaetano Savatteri, Malgrado Tutto Web, 18/02/2022
“Il nazista che salvò gli ebrei”
Ylenia Cecchetti, La Nazione di Empoli, 03/02/2022
L’intervista ’Il nazista che salvò gli ebrei’ è il nuovo libro di Andrea Vitello: "Si può sempre agire nel nome della pace"

Gigliola Curiel
Gaetano Castellini Curiel
Il ballo proibito
F. Biagini
Breve storia degli ebrei toscani
R.G. Salvadori
Iacopone da Todi
Franco Suitner
Dal mio punto di vista
Paolo Boccia
Sfide a sinistra
Danilo Breschi, Zeffiro Ciuffoletti
Il cantastorie instancabile
Veronica Lavenia, Piero Pardini