

Meditazione: che cos’è? Meditare: perché? Un’esplorazione a tutto tondo della pratica di mindfulness, in un gioco di specchi che rimanda all’antica profonda origine della meditazione insegnata dal Buddha 2600 anni fa. Nelle pagine di La Meditazione tra Essere e Benessere il ricercatore spirituale trova sostegno alla sua aspirazione, spunti di riflessione e, soprattutto, l’invito a coltivare i semi che nel libro sono gettati, trasformandoli in viva esperienza personale.
Raffaella Arrobbio, psicoterapeuta e studiosa del Dharma Buddhista, è entrata, a partire dalla metà degli anni Ottanta, nel percorso di studio e pratica meditativa buddhista tradizionale sotto la guida di qualificati Maestri della scuola Karma Kagyu del Buddhismo Tibetano. Ha pubblicato i libri: Il Tesoro Nascosto - Le vie al benessere interiore (Torino, 2001); Gesù e Buddha in dialogo – Saggezza e Amore nel Buddhadharma e nei Vangeli (Firenze, 2016).
di Francesco Roat, Leggeretutti, 30/09/2022
Meditazione, cosa significa davvero
, Il Sole 24 Ore - Domenica, 29/05/2022
IL BUDDHA ALLA BASE DELLA «MINDFULNESS»
Francesco D'Isa, The Italian Review, 23/05/2022
MEDITAZIONE Breve guida per occidentali

Meditare in Occidente
Luigi Lombardi Vallauri
La liberazione spontanea
Padmasambhava
Gesù
Leszek Kołakowski
FILOSOFIA IN ITALIA (1800-1950)
Brian Copenhaver, Rebecca Copenhaver
Nulla volere, sapere, avere
Francesco Roat
Guerra e fede
Giovanni Gentile
Dopo la vittoria
Giovanni Gentile
Nella caverna del cuore
Henri Le Saux
POESIA E FILOSOFIA ALL’OMBRA DELLA SHOAH
Vittorio Calef
La scienza dei santi
Mino Bergamo