

Chi vuole essere cristiano oggi deve affrontare una questione politica: perché l'attuale organizzazione della vita, diretta in ultima analisi dalle grandi concentrazioni di potere privato, secondo criteri e valori che contraddicono punto per punto la concezione evangelica, carne contro spirito, guerra contro pace, presente contro futuro, perché questa organizzazione è completamente accettata dalle chiese cristiane? E quanta consapevolezza o ingenuità ci può essere nel ritenere che l'enorme impatto della comunicazione collettiva gestita dalla grande industria sia adeguatamente compensato da un appello morale individuale, rivolto alla responsabilità dei singoli? È necessario osservare che mentre la pratica religiosa e la fede vissuta riguardano un numero sempre minore di persone, l'attività critica, editoriale, la pubblicazione di testi, di riviste religiose, gli studi più minuziosi sugli autori più sbiaditi invadono per così dire il nostro pianeta. Lo ha detto Rousseau nel modo più chiaro: Siamo diventati tutti dottori e abbiamo smesso di essere cristiani.
Guglielmo Forni Rosa ha insegnato Filosofia morale e Antropologia filosofica presso l'Università di Bologna. La sua ricerca nel campo della filosofia si è rivolta specialmente al rapporto fra religione e società moderna. È membro dell'Associazione J.-J. Rousseau presso il Museo Rousseau di Montmorency (Parigi), del Groupe d'études du Matérialisme rationnel (Parigi) e del comitato scientifico del Centro Studi Sara Valesio di Bologna. Con Le Lettere ha pubblicato nel 2019 Leggere Rousseau. Antropologia, Politica, Religione.
Alfonso Berardinelli, Il Foglio, 08/01/2022
Le nostre società non sanno che farsene del cristianesimo. Basterà " l ' umanesimo evangelico " di Bergoglio per cambiare? Un libro e dubbi

L’altro Rousseau
Bartolo Anglani
Gesù
Leszek Kołakowski
Filosofia in Ialia
Brian Copenhaver, Rebecca Copenhaver
Il concetto di contemporaneo tra filosofia e scienze
Fabiana Russo
Guerra e fede
Giovanni Gentile
Dopo la vittoria
Giovanni Gentile
La meditazione tra essere e benessere
Raffaella Arrobbio
POESIA E FILOSOFIA ALL’OMBRA DELLA SHOAH
Vittorio Calef
La scienza dei santi
Mino Bergamo
«SPIRITUS INTUS ALIT…»
Brunello Lotti