

La storia della lirica d’amore è esemplificata da questa piccola antologia di componimenti dei più grandi poeti della letteratura italiana: dalle origini siciliane, attraverso Dante, Petrarca, Boiardo, Ariosto e altri nomi illustri, fino a Pascoli, Gozzano, Montale e alla contemporaneità. Fil rouge della raccolta sono: il desiderio, la passione, l’alienazione, l’angoscia della perdita, il senso del peccato, cioè i sentimenti che, con poche eccezioni, caratterizzano la poesia occidentale e anche la moderna canzone d’autore (Battisti, Guccini, De André e altri). La vasta selezione dei testi raccolti in questa silloge si propone di rendere un’idea della varietà della fenomenologia amorosa, del «vario stile», direbbe Petrarca, del regno d’Amore.
Maria Cristina Cabani è professore ordinario di Letteratura italiana presso l’Università di Pisa, esperta di poesia moderna, si è occupata a lungo di letteratura epico-cavalleresca, di Ariosto, Tasso, Marino, del genere eroicomico e della ricezione dell’ottava nella poesia contemporanea. Fra i suoi studi: Le forme del cantare epico-cavalleresco (Pacini Fazzi, Lucca 1980); Costanti ariostesche. Tecniche di ripresa e memoria interna nell’Orlando furioso (Scuola Normale Superiore, Pisa 1990); Fra omaggio e parodia. Petrarca e Petrarchismo nel Furioso (Nistri-Lischi, Pisa1990); Amici amanti. Coppie eroiche e sortite notturne nell’epica italiana (Liguori, Napoli 1996); La pianella di Scarpinello. Tassoni e la nascita dell'eroicomico (Pacini Fazzi, Lucca 1999); Ariosto. I volgari e i latini suoi (Pacini Fazzi, Lucca 2016).
Laura Montanari, La Repubblica - Firenze, 22/07/2022
Poesie d'amore da Dante a Vasco Rossi
Roberta Galli, Il Tirreno - Pisa, 22/05/2022
Personaggi, storie e poesia Pisa diventa capitale della lettura
Gino Ruozzi, Il Sole 24 Ore - Domenica, 22/05/2022
Freschi di stampa

Quaderno del nulla e altri testi
Dina Ferri
Le cose più belle. Nuova edizione
Santa Caterina da Siena
Io e la lavatrice siamo come sorelle
Luciana Alterini
Yerma
Federico García Lorca
Cùntura
Nino De Vita
Le estreme conseguenze
Andrea Donaera
Altre stanze
Vanni Santoni
Per tutte noi
AA.VV.
The Florence Review - 2/2022
AA.VV.
«Oh bella libertà!»
Elizabeth Barrett Browning
L'opera poetica
Thomas Gray