

Questo volume disegna un percorso che, in sette tappe, attraversa la storia del pensiero filosofico e scientifico del Novecento con lo scopo di indagare possibilità diverse di declinare il medesimo concetto: il contemporaneo. Disegnato in tal senso, l’itinerario della riflessione prende avvio dalla prospettiva filosofica, attraverso lo storicismo di Croce e la logica transazionale di Dewey; prosegue con l’approccio scientifico, ripensando il concetto di tempo in Einstein e l’ordinamento della realtà secondo Heisenberg; si conclude con il punto di vista epistemologico, con la riflessione sull’organizzazione della vita in Morin, con la teoria dell’autopoiesi di Maturana e, infine, con la contemporaneità del divenire di uomo e natura in Prigogine.
Fabiana Russo (Messina, 1989) è dottore di ricerca in Filosofia e assegnista presso l’Università degli Studi di Messina. Fa parte del comitato editoriale della rivista «Complessità»; è membro fondatore del Centro Studi Internazionale di Filosofia della Complessità “Edgar Morin”, è socio aggregato della IV classe dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti. Oltre a numerosi saggi su Morin, Croce, Maturana, Prigogine, Heisenberg, Capra, ha pubblicato: Il concetto di organizzazione in Edgar Morin (Roma, 2018); la prima edizione mondiale (assieme a G. Gembillo e A. Anselmo) dell’inedito di E. Morin, La Méthode VII. La Méthode de la Méthode (Messina 2021) e ne ha fatto la traduzione italiana (Il Metodo VII. Il Metodo del Metodo, Messina 2021).

Filosofia della complessità (terzaedizione 2017)
Giuseppe Gembillo, Annamaria Anselmo
Politica e cultura - Volume I
G. Gentile
Politica e cultura - Volume II
G. Gentile
Entretiens. Conversazioni
Michel Henry
L’altro Rousseau
Bartolo Anglani
Gesù
Leszek Kołakowski
Studi vichiani (Brossura)
Giovanni Gentile