

Questo è il racconto della vita di una diva, di una straordinaria interprete del teatro ottocentesco. Una storia vera, appassionante però come un romanzo. Maria Malibran (1808-1836), voce prodigiosa, celebrata dalle maggiori personalità del tempo, fu una donna audace e impegnata, dal carattere controverso e volitivo che non le impedì di essere anche un esempio di generosa umanità. Un’infanzia sofferta, un matrimonio sciagurato, una parabola gloriosa culminata con una morte tragica e prematura dai contorni poco chiari. La Malibran ha consumato la sua breve esistenza raccogliendo una fama senza precedenti, incantando le platee, suscitando manifestazioni di fanatismo che, per la prima volta nella storia della musica, raggiunsero forme di isteria collettiva simili a quelle delle moderne popstar. Sullo sfondo di questa vicenda c’è un periodo d’oro dell’opera lirica, quello di Rossini e Bellini, con cui la Malibran lavorò ripetutamente, soggiornando spesso in varie città del nostro Paese, considerato allora la patria del belcanto.
Giorgio Leonardi (Civitavecchia, 1972) è autore di vari saggi e opere narrative. Tra le sue ultime pubblicazioni una biografia su Ugo Foscolo e una monografia sull’anarchico Ravachol. Dottore di ricerca e studioso di letteratura, ha collaborato alla didattica universitaria presso le Università di Roma Tor Vergata e della Tuscia di Viterbo. Per Zanichelli ha scritto parti di una storia e antologia in uso nei licei. Ha tradotto e curato diversi inediti della letteratura francese e ha diretto una collana editoriale di opere straniere otto-novecentesche.
Silvia Sinibaldi, Corriere Adriatico, 14/09/2022
Maria Malibran la diva del canto Bella e adulata dolente e inquieta
, L'Estroverso, 22/07/2022
#1Libroin5W.: Giorgio Leonardi, “Maria Malibran. Vita straordinaria di una diva”
Danilo Boaretto, Opera click, 18/07/2022
Maria Malibran - Vita straordinaria di una diva
Grazia Calanna, La Sicilia, 13/07/2022
Maria Malibran la " diavoletta " ammirata da Vincenzo Bellini
CESARE CAVALLERI, Avvenire, 29/06/2022
La vita, come un romanzo, di Maria Malibran

Juliette Gréco
B. Dicale
Iacopone da Todi
Franco Suitner
Dal mio punto di vista
Paolo Boccia
Il cantastorie instancabile
Veronica Lavenia, Piero Pardini
Yeghishe Charents
Letizia Leonardi
Il nazista che salvò gli ebrei
Andrea Vitello
Federica Montseny
Giorgio Cosmacini
Vita e Letteratura di Paolina Leopardi
Elisabetta Benucci
Gigliola Curiel
Gaetano Castellini Curiel
Malaparte come me
O. Tamburi