Spinoza nella cultura del Novecento

Percorsi attraverso la letteratura e le arti

A cura di Daniela Bostrenghi, Cristina Santinelli, Stefano Visentin
Introduzione di Daniela Bostrenghi

Collana: Quaderni del Giornale Critico della Filosofia Italiana, 42
2022, 442 pp.
Temi: Filosofia
ISBN: 9788893663083

Edizione cartacea

  • Brossura € 36,00  € 34,20

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello

Edizione digitale

  • PDF con Adobe DRM € 18,00

    Acquista da Acquista da Acquista da
Sinossi

ATTI DEL CONVEGNO (Urbino 21, 28 maggio - 4 giugno 2021)

Con metodologie e orientamenti interpretativi diversi (alcuni di taglio più storico, o storiografico, altri di impostazione più spiccatamente teoretica) i saggi raccolti in questo volume si propongono di mettere a fuoco in che modo, nel variegato panorama culturale del Novecento, la presenza del pensiero, dell’opera e della vicenda umana di Spinoza abbia inciso nella composizione di un testo letterario o poetico, o sull’ispirazione di una creazione artistica, sia questa di tipo pittorico, teatrale o cinematografico. L’intento che accomuna i contributi qui presentati è quello di indagare quanto risulti profonda, in sostanza, la ricezione (diretta o indiretta) del pensiero dell’autore da parte di letterati, artisti, poeti del XX secolo prendendo le distanze dalle formule stereotipate un tempo tendenti ad appiattire l’immagine di Spinoza su quella tradizionale del filosofo del «metodo geometrico», offrendo spunti, suggestioni, percorsi anche al lettore non specialista.

Indice
  • Introduzione
  • Sigle e abbreviazioni
  • "Catching a little whiff of the ether" : note su Spinoza nell'Antologia di Spoon River
  • Da Spinoza a Proust : l'abitudine e i suoi molteplici effetti Mondrian di fronte a Spinoza
  • "L'art est une technique sociale du sentiment" : portrait de Spinoza en Vygotski Borges e le immagini di Spinoza
  • Spinoza et les hérétiques dans Un homme obscur de Marguerite Yourcenar Ludwig Hohl lecteur de Spinoza : de l'Éthique à une poétique de la productivité Ordo causarum e "senso dell'infinito" : Spinoza nella poetica di Giuseppe Dessì El 'cuarto género de conocimiento' : Spinoza y los niños Elsa Morante e Cristina Ruiz Guiñazú
  • Spinoza et spinozisme dans l'œuvre d'Albert Camus
  • "Postquam me experientia docuit" : lo spinozismo ne L'uomo di Kiev di Bernard Malamud
  • La presenza di Spinoza nel primo libro di Clarice Lispector
  • Identificare il nulla : il personaggio di Spinoza in Porcile di Pier Paolo Pasolini
  • "Sapeva di essere poeta" : Aldo Braibanti lettore di Spinoza
  • Le 'spinozisme fictionnel' de Michel Tournier
  • Spinoza ‘giallo' e la memoria ebraica dell'Europa : the Burglar who studied Spinoza di Lawrence Block
  • Against Purity : Spinoza and the Problem of Displacement in Raúl Ruiz's On Top of the Whale (1982)
  • El Spinoza de Patrick Rödel y el Spinoza de Juan Pedro García del Campo : la noción de multitud
  • "C'è un ordine delle cose" : Spinoza e Il filo dell'orizzonte di Antonio Tabucchi
  • Lo Spinoza di Fosco Valentini
  • "Mein Heiliger heißt Benedict"/"My saint's Name is Benedict" : the Life of Spinoza as material of German literature in the 20th Century
  • Penser un art des odeurs avec Spinoza
  • Indice dei nomi
  • Note bio-bibliografiche