
I musei civici archeologici della Toscana
Introduzione di Eike Schmidt
Collana:
2023, 168 pp.
Temi: Archeologia - Preistoria, Arte e Architettura
ISBN: 9788893663137
Delle oltre settecento istituzioni culturali censite in Toscana (comprensive di collezioni, singoli edifici, aree archeologiche, ecomusei, centri scientifici ecc.) ben settantaquattro sono costituite da musei e raccolte archeologiche. Questi protagonisti della vita culturale toscana sono, però, rimasti a lungo in una sorta di cono d’ombra che li ha relegati a un ruolo ancillare rispetto a quelle pinacoteche o a quei complessi monumentali medioevali e rinascimentali, ai quali sono più strettamente legati i cliché del turismo di massa. In questo libro, dodici professionisti di un sistema museale archeologico diffuso capillarmente in tuta la regione, ricostruiscono la genesi e il ruolo delle raccolte civiche nella storia della cultura del Paese. Gli interventi, che restituiscono la serie di incontri tenutisi nell’estate del 2021 presso le Gallerie degli Uffizi, costituiscono il primo caso di organica valutazione ed analisi del sistema dei musei civici archeologici toscani, offrendo un importante spunto per una riflessione applicabile a molte altre realtà italiane.
ELISABETTA BERTI, La Repubblica - Firenze, 15/06/2023
Giornate dell'archeologia alla scoperta del passato
, Toscanamedianews, 14/06/2023
Archeologia in Toscana, ecco i luoghi che pochi conoscono
, gonews.it, 14/06/2023
Estate con l'archeologia agli Uffizi, tutti gli eventi
, InToscana, 14/06/2023
Un'estate alle Gallerie degli Uffizi nel segno dell'archeologia