

«Ogni donna coltiva silenziosamente un lunghissimo passato, attraversa il presente come una cometa che brucia nell’atmosfera e si proietta al futuro. Il tempo della parola poetica delle donne è un laccio di fionda». Maria Borio
Dalla rabbia detonante di Audre Lorde ai versi corrosivi di Anne Sexton, dalle profondità di Karin Boye al grido ribelle di Diane di Prima, poetessa della Beat Generation, fino ai versi audaci e dolcemente eversivi di Margherita Guidacci. In questo libro la poesia diviene un movimento attraverso cui legare, un manifesto attraverso cui annodare le storie passate e taciute, un ponte con le generazioni future.
Giovanna Frene, Inverso - Giornale di poesia, 24/04/2023
Per tutte noi. La parola poetica delle donne
di Silvia Morosi, La27Ora, 14/03/2023
«Il tempo della parola poetica delle donne è un laccio di fionda»: Maria Borio e il viaggio in un secolo di poesia al femminile
Maria Borio, Le parole e le cose, 08/03/2023
Per tutte noi - Prefazione
Laura Montanari, La Repubblica di Firenze, 05/03/2023
Memoria di un istante

Poesie d'amore
Anne Sexton
D'amore e di lotta
Audre Lorde
Poesie
Karin Maria Boye
Le poesie
Margherita Guidacci
Diario del sonno
Paola Silvia Dolci
Le istruzioni del gioco
Roberta Durante
Le storiche
Eavan Boland
La moglie del mondo
Carol Ann Duffy
Lettere rivoluzionarie
Diane Di Prima
Le estreme conseguenze
Andrea Donaera