Danilo Breschi, Zeffiro Ciuffoletti

Sfide a sinistra

Storie di vincenti e perdenti nell’Italia del Novecento

Collana: Saggi, 186
2023, 312 pp.
Temi: Storia, Saggistica
ISBN: 9788893663502

Edizione cartacea

  • Brossura € 19,50  € 18,53

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Nella storia politica italiana il Novecento è veramente un secolo lungo, in cui si succedono tre regimi: lo Stato liberale, il fascismo e la Repubblica. I socialisti e poi i comunisti hanno percorso questo secolo alimentando una sfida accesa e incessante che ha contribuito alla crisi del regime liberale e all’ascesa del fascismo, ma anche alla caduta della dittatura mussoliniana e quindi all’avvento della repubblica. Una storia complicata da lacerazioni e scontri lungo un secolo contraddistinto da forti ideologie e terribili scontri bellici di dimensioni mondiali. In molti paesi europei i socialisti, imboccata la via socialdemocratica o laburista, sono andati al potere con il metodo democratico sia prima sia dopo le due guerre mondiali, mentre in Italia le lotte intestine tra social-riformisti e massimalisti hanno generato uno stallo che ha impedito loro di rappresentare una alternativa di governo. Ciò si è protratto sostanzialmente sino allo scontro Craxi-Berlinguer che determinò la rovinosa crisi e poi il crollo della Prima Repubblica. L’insieme di saggi qui pubblicati aiuta a capire le cause storiche, politiche, ideologiche e sociali e il significato più profondo di una sfida tutto sommato perdente per tutti, nonostante temporanei vincitori, ora effettivi ora presunti. Una sfida che non ha infatti rafforzato la democrazia italiana e ha semmai reso fragile il sistema politico e istituzionale sottostante. Tramite un’ampia e approfondita ricostruzione storica questo volume di Breschi e Ciuffoletti offre pertanto originali e penetranti interpretazioni, nonché proficui spunti di riflessione su ragioni e prospettive della situazione politica attuale.

Autori

Danilo Breschi insegna Storia del pensiero politico presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi Internazionali di Roma (Unint). È direttore scientifico de «Il Pensiero Storico. Rivista internazionale di storia delle idee». Tra i suoi libri recenti: Quale democrazia per la Repubblica? Culture politiche nell’Italia della transizione 1943-1946 (2020); Yukio Mishima. Enigma in cinque atti (2020); Ciò che è vivo e ciò che è morto del Dio cristiano (con F. Felice; 2021). Ha curato nuove edizioni dell’Utopia di Moro (2018) e de La Leggenda del Grande Inquisitore di Dostoevskij (2020), nonché un’antologia di scritti giornalistici di Ugo Spirito (L’avvenire della globalizzazione; 2022).

PHP_EOL

Zeffiro Ciuffoletti è stato dal 1981 al 2014 professore ordinario di Storia contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze. Emerito dell’Accademia dei Georgofili e Presidente dell’Istituzione di Studi Firenze per l’Europa (ISFE), è autore di numerosi saggi sulla storia politica e sociale, tra cui Breve storia sociale della comunicazione (con E. Tabasso, 2018); La globalizzazione imprevidente. Mappe nel nuovo (dis)ordine internazionale (con D. Breschi e E. Tabasso, 2021); Il pane fra sacro e umano. Dal Medioevo cristiano al Novecento (Le Lettere, 2020).

Recensioni

Antonio Carioti, Corriere della Sera, 04/06/2023
Vincenti e perdenti: la sinistra nei nodi cruciali del Novecento

Sarah Dierna, Il Pensiero Storico, 10/05/2023
Storia di opposizioni esterne e tensioni interne

Valerio Vagnoli, Il Pensiero Storico, 19/04/2023
La persistente guerra (in)civile nella sinistra italiana

Mattia Baglieri, Huffpost, 16/03/2023
Sinistra di ieri, sinistra di domani?