Sinossi
  • Images + Illustator Images + Illustator Images + Illustator

Abbiamo scelto questa parola tematica, Allegria, perché, nonostante fossero passati i momenti peggiori della pandemia, ci è parso di trovarci ancora in un tunnel che non voleva finire. Allegria, dunque, come utopia, come nostalgia e come desiderio. Cosa è successo a questo nostro tempo per aver – così pare – dimenticato il significato più profondo di questa parola, per averla così banalizzata e rigettata? Volevamo sollecitare una redenzione dell’allegria da ogni facile interpretazione e accogliere l’invito di Mario Benedetti a difenderla come una trincea, a difenderla dai ruffiani della risata.

Chiunque ricorderà il famoso saluto di Mike Bongiorno, emblema della TV commerciale degli anni Ottanta! Ma l’allegria non è soltanto l’invito e la movenza pop, e anzi il racconto di Morandini ci ricorda proprio la sua ascendenza, dotta, dalla musica classica. Come dimenticare poi l’allegria ungarettiana, che nasce da un sentimento tragico di dispersione e precarietà, di necessario abbandono come unica formula di sopravvivenza, in un momento come quello della Grande Guerra? L’allegria è coscienza del naufragio, accettazione del presente, ma anche slancio vitale e, per questo, esempio di libertà, come troviamo nei racconti, segnati da una opposta tensione verso il perdersi e il ritrovarsi, di Lamberti e Di Grado e nelle poesie di Diana, Deotto e Socci.

Si è allegri perché si pensa al futuro o al passato, ma anche quando siamo colti in un attimo fugace e bambinesco di gioia, come nel racconto di Cocchi – che ci ha purtroppo lasciati mentre lavoravamo a questo numero, a lui dedicato. Ora più che mai sappiamo che l’allegria può diventare un cimento davvero difficile, e paradossale come il suo baluginare nel racconto di Miori; e quanto forte sia il vincolo naturale che lega l’allegria al suo contrario, sin dalla saggezza popolare, come nel racconto di Lagani; e quanto la sua forza di critica construens sia dirompente e, crediamo, per questo, ancor più necessaria ai tempi che stiamo vivendo.


We chose the theme word Joy because even with the worst days of the pandemic behind us, we felt like the end of the tunnel was nowhere in sight. And so — joy, as a kind of utopia, nostalgia, and longing. What has happened to this era of ours, which seems to have forgotten the deeper meaning of the word, to have trivialized and rejected it? We’d like to rescue joy from all those simplisti interpretations, embracing Uruguayan poet Mario Benedetti’s invitation to defend it like a trench, to defend it from the panderers of laughter.

Every Italian remembers how Mike Bongiorno, a symbol of commercial TV in the 1980s, started off each show by shouting Allegria! But allegria is more than a pop culture slogan, and Morandini’s piece reminds us of its erudite roots in classical music. Nor should we forget the allegria of Giuseppe Ungaretti, that great poet of the Great War, which sprang from a tragic sense of evanescence and precariousness, of abandonment as a necessary mode of survival at certain times. Allegria is an awareness of disaster, an acceptance of the present, but also a will to life; this model of freedom turns up in the stories by Lamberti and Di Grado, which are all about the tension between losing one’s way and finding it again, and the poems by Diana, Deotto, and Socci.

We may feel joy when thinking of the future or the past, but also when caught up in a brief moment of childlike rapture, as in the story by Cocchi—who, sadly, passed away while we were working on this issue, which is dedicated to his memory. Now more than ever, we know that joy can be a truly difficult feat, as paradoxical as its fleeting appearance in Miori’s piece; that it is deeply and intrinsically tied to its own opposite, as we learn from popular wisdom and from the story by Lagani; and that its power as a positive, constructive force is earth-shaking, hence all the more necessary in these times.

SOMMARIO/SUMMURY

Alessandro Raveggi - Martino Baldi - INTRO Joy – Allegria

Claudio Morandini - Allegro ma non proprio

Chiara Lagani - Non tutti quelli che ballano sono allegri

Michele Cocchi - Il campetto

Valentina Diana - La luna non si rovinerà mai

Luigi Socci - Grasso

Francesco Deotto - 12 gennaio 2020

Ginevra Lamberti - Presepe vivente

Giulia Sara Miori - The traveler

Viola Di Grado - Gioia dei muri