CRITICA D’ARTE
Fondata nel 1935 da Carlo Ludovico Ragghianti è una delle più longeve riviste d’arte d’Italia. A partire dal 2019 si inaugura, sempre con la cura della Fondazione Ragghianti, la nona serie della rivista, che mantiene il formato della serie precedente ma viene arricchita di un nuovo assetto grafico e di un comitato scientifico ampliato e sempre più prestigioso e internazionale.
L’indirizzo generale della rivista viene mantenuto nello spirito della Fondazione lucchese creata da Carlo Ludovico Ragghianti e Licia Collobi e a loro dedicata, e mantiene intatte la passione e la dedizione per la materia che hanno contribuito, negli anni, a tenere alto e vivace il dibattito sulla critica d’arte in Italia e all’estero.
Resta saldo il legame tra la rivista e il suo fondatore e si rinnova la possibilità di allargare ulteriormente il raggio d’azione degli studi da lui avviati, affinché si possa attrarre e interessare un numero sempre più ampio di lettori.
Direttore responsabile: Francesco Gurrieri
ABBONAMENTI 2020
Privati
Istituzioni
CRITICA D’ARTE – Nona serie – Anno LXXVII – Trimestrale – N. 1-2, gennaio-giugno 2019
Indice
Prefazione
Editoriale
Antichi strumenti musicali dell’Africa Nera
Ezio Bassani
‘Sapientia’ al Nord al tempo di Massimiliano I d’Asburgo. Per una lettura contestuale delle immagini
Elena Filippi
La Philosophie du polythéisme ou l’illustration d’une savante amitié : François Noël et Anne-Louis Girodet
Sidonie Lemeux-Fraitot
Le ‘visualizzazioni sceniche’ di Luigi Veronesi
Paolo Bolpagni
Per filo e per segno, dall’arazzo alla Fiber Art. Il filo conqui¬sta lo spazio
Matilde Stefanini
Il ‘gioiello di Gisulfo’ a Cividale del Friuli
Marco Collareta
Il pulpito di Nicola Pisano nel Duomo di Siena e le Cantigas de Santa María
Antonino Caleca
Per Giovannangelo Montorsoli a Genova
Anna Rosa Calderoni Masetti
Il Bauhaus, un secolo dopo. Nota breve
Francesco Gurrieri
Su un dipinto astratto di Osvaldo Licini: chiarificazione
Mattia Patti
Il vedere ‘naturale’
Antonino Caleca
Postilla ad Avantgarde! La terza notte di Valpurga e la contami¬nazione del nazismo
Marco Fagioli
Verrocchio, il maestro di Leonardo
Gigetta Dalli Regoli
Le modèle noir de Géricault à Matisse
Chiara Savettieri
Critica d’arte – NONA SERIE – ANNO LXXVIII – TRIMESTRALE – N. 5-6, gennaio-giugno 2020
Indice – NONA SERIE – ANNO LXXVIII – TRIMESTRALE – N. 5-6, gennaio-giugno 2020